Skip to main content

Ricerca sociale

Le questioni sociali sono spesso più complesse di quanto appaiano. Per affrontarle con efficacia, è fondamentale andare oltre le apparenze o le percezioni mettendo in discussione i pregiudizi e analizzando i fenomeni sulla base di dati oggettivi. Questo è particolarmente vero per i temi rilevanti per cittadini, territori e comunità, dove la disinformazione può ostacolare decisioni consapevoli.

Istituzioni, scuole, università, enti pubblici e del terzo settore necessitano di strumenti conoscitivi solidi per intervenire in modo efficace. La ricerca sociale nelle politiche locali consente di comprendere a fondo specifici aspetti di gruppi di persone e territori. Dati oggettivi a supporto consentono la definizione di interventi specifici, appropriati ed efficaci al raggiungimento degli obiettivi di programmazione.

Il nostro approccio

Da vent’anni ci dedichiamo allo studio di politiche e interventi urbani e sociali. Attraverso attività di osservazione e analisi dotiamo enti e istituzioni del giusto bagaglio conoscitivo per creare policy mirate.
La capacità di adottare tecniche di analisi diversificate di tipo qualitativo e quantitativo ci permette sguardi complessi, multidimensionali e approfonditi sulle questioni sociali e urbane. Dotazioni tecnologiche, software specifici e competenze umane multidisciplinari consentono un approccio della ricerca scientifico e integrato di sapere diversi.

Alcuni temi di ricerca ricorrenti in Amapola:

1

Casa e abitare

2

Disuguaglianze e povertà

3

Grave emarginazione

4

Giovani e partecipazione giovanile

5

Sicurezza urbana

6

Servizi di accoglienza per migranti

7

Servizi di accoglienza per migranti

8

Welfare e servizi territoriali

9

Programmazione zonale

Il potere della ricerca

Per noi la ricerca è uno strumento che crea connessioni tra i fenomeni e permette di conoscere i reali bisogni delle persone che si nascondono dietro ai numeri.
Con dati oggettivi a supporto, gli enti, da un lato sono pronti a far fronte a speculazioni politiche e scetticismi sugli interventi messi in atto, dall’altro possono raccontarsi ai cittadini, dimostrando un reale interesse per le questioni sociali, diffondendo buone pratiche e creando un ponte tra istituzioni e comunità.

La profilazione degli utenti nei servizi di accoglienza dell’ASP di Bologna

A Squarciagola – La voce dei ragazzi

TeenCity: coinvolgimento e partecipazione dei giovani cittadini

Costruire un quadro della povertà a Milano: la ricerca per Fondazione Pellegrini

Civicamente: conoscere per partecipare

Le politiche locali sulla movida: un’indagine per il FISU

Amapola Progetti