LGNet3: Local Government Network for Rapid Response and Fast Track Inclusion Services in Disadvantaged Urban Areas è un’iniziativa di co-progettazione promossa dal Comune di Milano in collaborazione con enti del terzo settore e finanziata con il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027. L’obiettivo è rafforzare il sistema cittadino di accoglienza e integrazione con particolare attenzione a due target: minori stranieri non accompagnati (MSNA) e nuclei familiari in situazione di vulnerabilità.
L’approccio generale si basa su un approccio multidisciplinare e collaborativo, volto a intercettare tempestivamente le situazioni di disagio e vulnerabilità. Il progetto rappresenta un modello innovativo di accoglienza e integrazione, capace di adattarsi dinamicamente alle esigenze dei beneficiari e agli sviluppi nel corso del progetto grazie alla riapertura di fasi di co-progettazione almeno una volta all’anno.

Gli obiettivi di LGNet3
Il progetto opera su tre fronti: presa in carico delle situazioni di disagio e sviluppo di percorsi individualizzati, progetti di autonomia abitativa e infine, iniziative di comunicazione e divulgazione.
Nel rafforzare il sistema di accoglienza e integrazione milanese, LGNet3 si propone di:
- Contrastare i rischi sociali e di convivenza che potrebbero scaturire da un mancato percorso di inserimento attraverso la creazione di progetti di impegno civico e percorsi di autonomia socio-lavorativa
- Identificare e prendere in carico tempestivamente le situazioni di particolare criticità dei destinatari nelle aree più a rischio attraverso unità mobili, équipe multidisciplinari e one-stop-shop
- Prevenire conseguenze sociali e di sicurezza dovute alla mancanza di integrazione attraverso la realizzazione di rifugi e co-abitazioni solidali
- Rafforzare la coesione sociale e il senso di comunità organizzando iniziative pubbliche di informazione, comunicazione e sensibilizzazione
- Contrastare il degrado delle periferie e delle aree svantaggiate e favorire l’integrazione attraverso laboratori e incontri
In Amapola coordiniamo l’intera attività di monitoraggio del servizio e sosteniamo il case management. Inoltre, in sinergia con altre figure del Comune, supportiamo nella raccolta, monitoraggio e analisi dei dati con lo scopo di contribuire ad alimentare la funzione di Osservatorio del Sistema di Accoglienza e Integrazione cittadino.
Amapola e il Sistema di Accoglienza e Integrazione
L’accoglienza e l’integrazione sono pilastri fondamentali per garantire diritti e opportunità a chi arriva nel nostro Paese in cerca di protezione o di un futuro migliore. Per rispondere a queste esigenze, l’Italia ha sviluppato un sistema strutturato che fornisce supporto ai migranti in diverse fasi del loro percorso.
Con gli aggiornamenti normativi ultimati nel 2020, il Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) odierno non si limita a garantire un alloggio: offre percorsi di accompagnamento personalizzati volti a costruire l’autonomia delle persone accolte.
Da anni in Amapola collaboriamo con enti pubblici e organizzazioni del terzo settore per aiutare le città nello sviluppo del proprio Sistema di Accoglienza attraverso attività di co-progettazione, ricerca, monitoraggio, valutazione e attività di capacitazione del personale coinvolto nei processi di accoglienza.