Periodo: 2023

Nel 2023 il Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU) ha promosso una ricerca volta ad analizzare le politiche locali legate alla movida – l’economia serale e notturna – e le forme di conflittualità urbana che spesso ne derivano. Amapola ha condotto indagine per conto del FISU, affiancando il Forum nel disegno metodologico, nella raccolta dati e nell’analisi comparativa tra sei città italiane: Bari, Bologna, Firenze, Milano, Perugia e Torino.

Il progetto è nato dalla consapevolezza che la movida non è un fenomeno episodico o emergenziale, ma rappresenta un elemento strutturale delle trasformazioni urbane contemporanee. Amapola ha guidato un processo di ricerca che ha intrecciato strumenti qualitativi e quantitativi, includendo interviste, analisi documentali e mappature territoriali, con l’obiettivo di restituire una lettura sfaccettata e concreta delle politiche adottate nei diversi contesti.

A partire da questo lavoro, Amapola ha inoltre progettato e condotto una Scuola estiva per operatori e professionisti del settore, pensata come momento di approfondimento, scambio e formazione. La scuola ha coinvolto funzionari pubblici, educatori, agenti di polizia locale, esperti di mediazione sociale e urbanisti, proponendo una riflessione concreta sulle pratiche di intervento, le sfide quotidiane e le possibilità di innovazione nelle politiche urbane notturne.

Questa esperienza ha permesso ad Amapola di mettere a frutto le competenze sviluppate negli anni sul tema della sicurezza urbana e della gestione collaborativa dello spazio pubblico, offrendo la sua esperienza e nuovi spunti di riflessione ai professionisti del settore.