Periodo: 2024

Nel 2024 Amapola ha dato vita a Civicamente, un percorso formativo gratuito e aperto a tutte le persone interessate ad approfondire il monitoraggio civico come strumento di partecipazione attiva e consapevole alla vita della propria comunità. Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo.

Il percorso si è focalizzato sull’impatto delle politiche pubbliche sulla vita quotidiana dei cittadini, con un’attenzione particolare al contesto torinese. Temi come povertà alimentare, qualità dell’aria, sostenibilità urbana e attivazione della cittadinanza sono stati approfonditi attraverso l’intervento di esperti, funzionari pubblici e testimoni privilegiati, con l’obiettivo di fornire strumenti interpretativi e metodologici utili per leggere e valutare l’azione pubblica.

Amapola ha curato la progettazione e il coordinamento dell’intero percorso, integrando momenti formativi con workshop pratici: attraverso una simulazione completa del ciclo del monitoraggio civico, i partecipanti si sono cimentati nella ricerca e analisi di dati, nella redazione di un report e nella restituzione pubblica dei risultati. La fase conclusiva, finalizzata al confronto diretto con i decisori politici, rappresenta un passaggio chiave per trasformare la consapevolezza acquisita in azione civica e dialogo democratico.

Civicamente si inserisce in una linea di lavoro che Amapola porta avanti dal 2016, estendendo l’applicazione del monitoraggio civico – inizialmente legato alla trasparenza della spesa pubblica – all’osservazione e valutazione partecipata delle politiche urbane e sociali. Il progetto ambisce a generare un effetto moltiplicatore, promuovendo una “comunità educante” capace di stimolare il protagonismo civico e la costruzione di una cittadinanza più attenta, informata e coinvolta.