Progetti per la sicurezza delle persone e delle comunità.
Amapola Progetti è un’impresa sociale senza scopo di lucro fondata nel 2002. Si prefigge quale scopo principale la promozione della sicurezza come bene collettivo, della legalità, dei diritti delle persone e della vivibilità dei territori. Agisce per il miglioramento dei contesti e delle politiche locali con un approccio integrato e multidisciplinare ed una metodologia di lavoro orientata all’azione.
Amapola si caratterizza come un’agenzia di supporto allo sviluppo sociale e territoriale, promuovendo e partecipando a partenariati di progetto che associano policy maker, centri di ricerca, organizzazioni della società civile in Italia e in Europa.
I soci
Amapola, nata come associazione, nel 2021 si è trasformata in impresa sociale, vedendo l’ingresso di un nuovo socio di maggioranza, la società cooperativa sociale onlus Spazio Aperto Servizi con una quota del 60%. Il restante 40% è stato diviso tra i soci Marco Sorrentino, Eleonora Guidi, Cristina Massarente, Maria Chiara Pellissier, Giovanna Spolti.
Il Consiglio di Amministrazione risulta così composto:
Maria Grazia Carmela Campese – Presidente
Marco Sorrentino – Amministratore delegato
Simona Fazio – Consigliera
Foto di Jonny Gios su Unsplash
Le persone
Il team di Amapola offre un approccio trasversale e multidisciplinare in quanto composto da persone con esperienze e competenze professionali eterogenee e complementari allo stesso tempo. Tutto ciò consente ad Amapola di lavorare ad ogni progetto con un approccio sartoriale, capace di adattarsi ai bisogni che i contesti, spesso molto diversi tra loro, esprimono.

Clara Bonfanti
Ama l'arte contemporanea e le storie di vita quali fonti inesauribili di ispirazione per re-immaginare il presente. Integra competenze scientifiche e sociali, sostenendo gruppi nella crescita personale, cittadinanza attiva e progettazione condivisa. Collabora con enti e organizzazioni nella formazione, co-progettazione e ricerca sociale, promuovendo connessioni per un impegno comune al cambiamento.

Paolo Bonomi
Studia statistica sin dai tempi del liceo, si iscrive a Scienze Statistiche proprio l’anno in cui attivano a Milano la facoltà. Sfuggito a marketing, aziende e banche, si occupa di temi demografici e sociali, fronteggiando quotidianamente operatori che spesso provano timore e insofferenza per le rilevazioni statistiche, cercando di diffondere la cultura del dato. Nel tempo libero è appassionato di tennis e gioca a scacchi.

Vittoria Ciardo
Accarezzare un gatto, un bicchiere di vino e un film sono, per lei, ricetta di felicità. Con le parole non si sente troppo a suo agio, ma con i numeri sì, infatti ad Amapola si occupa di amministrazione, contabilità e rendicontazioni, guardando con grande curiosità e desiderio di imparare tutto ciò che la circonda.

Matilde Crisi
Appassionata di giochi da tavolo e di ruolo, trova ispirazione nel tabellone di un gioco o viaggiando per il mondo alla scoperta di culture e paesaggi. Romana da poco approdata in suolo torinese, continua a coltivare l’amore per il mare e il nuoto pinnato, sognando nuovi orizzonti. Per lei la ricerca è un intrigante intreccio di dati e storie che dà senso ai fenomeni e aiuta a comprendere le dinamiche della società.

Arianna Gioffredo
Tra un nodo all’uncinetto e un salto di danza aerea, Arianna intreccia passioni e visioni. Con la sua macchina fotografica analogica cattura la realtà, usandola come mezzo di espressione e denuncia. Con l'arrampicata sfida i limiti, mentre con la progettazione sociale cerca nuovi equilibri tra città e comunità, lavorando con creatività e impegno per un cambiamento autentico e condiviso.

Simona Guida
Simona è una professionista esperta in ricerca, progettazione e gestione di programmi internazionali nei settori della sicurezza alimentare, migrazione e cooperazione allo sviluppo. Autrice di pubblicazioni destinate alla società civile, è affiliata ad Amapola Progetti dal 2023, dove si occupa di ricerca, iniziative e studi su comunità vulnerabili e organizzazioni grassroot, con focus su inclusione, diritti e sostenibilità.

Eleonora Guidi
Ama leggere, il mare, i colori dei palazzi di Roma e il whisky. Un approccio versatile e trasversale che mette anche nel lavoro. Si occupa di assistenza tecnica a enti locali e di progetti su sicurezza, vivibilità urbana, giovani e partecipazione nei processi locali. E’ responsabile delle attività di valutazione di progetti di Amapola e fa parte dell’Associazione Italiana di Valutazione.

Cristina Massarente
Curiosa, autoironica, grande fan delle liste, delle mappe e della visualizzazione dei dati. Si occupa di progetti UE e nazionali su: coinvolgimento giovanile, monitoraggio civico, sostenibilità ambientale, legalità e trasparenza. Con le soft skills organizzative e gestionali acquisite con le maternità coadiuva la pianificazione e il coordinamento generale di Amapola.

Giulia Panepinto
Amore incondizionato verso gli animali, devota alla musica blues, si rifugia nei libri di metodologia per trovare un ordine nel caos. Attualmente frequenta il corso di dottorato in “Sociologia, Organizzazioni, Culture” all’Università Cattolica di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano la criminalità organizzata di tipo mafioso e la sostenibilità ecologica e sociale dei modelli di sviluppo locale.

Chiara Pellissier
Vive la vita a passo di danza. Approda ad Amapola nel 2006, dopo un impiego in banca come informatica, passando poi al no profit. Tre figli e una grande passione per la musica ed i colori. Con armonia e precisione ad Amapola coordina tutto il lato amministrativo, contabile e del personale.

Ilaria Scarfò
Nata a Torino ma cresciuta in riva a una spiaggia calabrese. Ilaria ama le passeggiate al mare d’inverno, la natura, e vive in simbiosi con il suo gatto, Willy Giulio Cesare. Nel tempo libero sforna pezzi di ceramica al tornio e coltiva piante di ogni tipo, trasformando la sua casa in una giungla. Nella comunicazione, ha trovato la sintesi perfetta di creatività e capacità di ascolto che da sempre le appartengono.

Giovanna Spolti
L’analisi dei dati e la statistica la rapiscono quotidianamente, esperta in ricerca sociale, ad Amapola dà letteralmente i numeri, pur non prescindendo mai dal valore delle parole, delle persone e dei territori in un’eterna ricerca di equilibrio per raccontare al meglio fenomeni, contesti, gruppi di popolazione, servizi, e per aiutare a decidere chi, come lei, si interroga spesso su quale direzione prendere.

Marco Sorrentino
61 anni, una figlia di nome Norma. Nutre una irresistibile e carnale passione per la corsa il mattino presto e per il mare, navigando con la sua meravigliosa anziana barca a vela. Da più di 20 anni si occupa di politiche sociali, di sicurezza e di rigenerazione urbana. Cofondatore e AD di Amapola, dirige l’organizzazione applicando il principio della “matrioska” in cui il ruolo apicale è quello rappresentato dalla figura più piccola.
Vuoi entrare in contatto con noi?
Compila il modulo con le informazioni necessarie e ti ricontatteremo al più presto.

