Nell’ambito del progetto CIVIC EU sono stati organizzati 2 workshop con giovani studenti per parlare di partecipazione giovanile oggi, con uno sguardo al post pandemia e della partecipazione in relazione al genere.
Workshop su Impatto del Covid sulla partecipazione giovanile
- 25 settembre 2024 e 16 ottobre 2024 (pomeriggio, 14.00-16.30)
- Istituto scolastico Don Bosco, Borgomanero (NO)
- partecipanti: 106 giovani
L’evento ha coinvolto 6 classi della scuola, tre quarte e tre quinte degli indirizzi di Scienze Umane e Classico.
Abbiamo strutturato il programma della giornata dedicata all’analisi del cambiamento nella partecipazione giovanile a seguito della pandemia come segue:
- Presentazione del programma Erasmus+ – una panoramica delle opportunità offerte dall’Unione Europea per i giovani.
- Introduzione al progetto CIVIC EU – presentazione degli obiettivi principali del progetto e delle sue azioni.
- Analisi della partecipazione giovanile in Italia – esposizione di infografiche e dati per raccontare la situazione attuale.
- Dibattito con gli studenti – discussione sulle trasformazioni della partecipazione giovanile post-pandemia, esplorando le sfide affrontate e le nuove opportunità emergenti.


Workshop su Partecipazione giovanile e genere
- 25 settembre 2024 e 16 ottobre 2024 (mattina, 10-13)
- Istituto scolastico Don Bosco, Borgomanero (NO)
- partecipanti: 106 giovani
L’evento ha coinvolto tre classi di quarta e tre di quinta dell’istituto scolastico e si è concentrato sull’impatto delle disuguaglianze di genere sull’impegno e la partecipazione attiva dei giovani.
I temi principali affrontati durante il seminario sono stati:
- Introduzione al tema del gender gap – presentazione delle disparità di genere in Italia e a livello globale, supportata da dati del World Economic Forum.
- Approfondimento delle barriere – analisi delle barriere che ostacolano l’accesso equo alle opportunità, con particolare attenzione ai giovani.
- Riflessione condivisa con gli studenti – discussione sulle possibili soluzioni per promuovere una partecipazione più inclusiva, arricchita da esperienze personali emerse in aula.
Cofinanziato dall’Unione europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’autorità che concede il finanziamento possono essere ritenute responsabili.
